Ambrata dai sentori di caramello e toffee, che si fondono con la resina e gli agrumi dei luppoli. L’equilibrio tra questi due aspetti è il segreto per ottenere una American Amber Ale di facile beva, ma al tempo stesso complessa e appagante.
Il profilo dell’acqua deve essere sbilanciato sui Cloruri (Cl:SO 2:1) facendo attenzione a non esagerare col Calcio complessivo. Si consiglia di avere un Sodio di circa 15ppm per aggiungere una leggerissima sapidità, molto gradevole coi malti caramello.
OG:1.057 | FG:1.010/1.013 (in base al lievito) |
IBU: 30 | EBC:25 |
Alcol: 5,7%
Ingredienti per 23 litri
– 4,2 kg di malto Best Pale Ale
– 700 gr di malto Best Melanoidin
– 600 g kg di malto Fawcett Crystal
– 32 g di luppolo Talus (60 min) a 7,9% A.A.
– 50 g di luppolo Talus (10 min) a 7,9% A.A.
– 23 g di luppolo Cascade (Hopstand/Whirlpool a 75 °C per 15min) a 6,6% A.A.
– 23 g di luppolo Talus (Hopstand/Whirlpool a 75 °C per 15min) a 7,9% A.A.
– 50 g di luppolo Cascade (Dryhop) a 6,6% A.A (3 giorni)
– 50 g di luppolo Talus (Dryhop) a 7,9% A.A (3 giorni)
– 2 x Fermentis SafAle US-05 (profilo più pulito) oppure 2 x Wyeast n.1318 London Ale III
Tips:
Riscaldare 22 l d’acqua a 69°C per stabilizzare il letto di grani a 65°C e mantenere questa quota per 60 minuti o fino a conversione avvenuta degli amidi. Accendere il fuoco e portare la temperatura a 78°C per il mashout e ricircolare per 15 minuti. Procedere con lo sparge con 12 l d’acqua a 78°C. Fermarsi quando si raggiungono i 28 litri a densità 1.046. Bollire il mosto per 60 minuti, aggiungendo il luppolo come da ricetta.
Raffreddare a 75 °C circa (non oltre gli 80 °C) e aggiungere i luppoli previsti per l’hopstand/whirlpool. Mantenere l’infusione per 15 minuti, possibilmente mescolando vigorosamente (whirlpool).
Raffreddare a 18°C e inoculare il lievito. Lasciare salire a 20°C fino a fermentazione completata. Se si opta per la variante con London Ale III, è suggerito fare del bubbling con CO2 per i primi giorni per mantenere in sospensione il lievito.
Dryhopping come da lista ingredienti dopo la fermentazione tumultuosa per circa 3 giorni.
Imbottigliare o infustare come di consueto e carbonare a 2.4 di volumi di CO2.
Profilo dell’acqua consigliato:
Ca+2 Mg+2 Na+ Cl– SO4-2
145 18 14 150 75
ciao, la ricetta è moto carina e mi piacerebbe replicarla. ho inserito tutti gli ingredienti e i parametri nel programma che uso io (calcoliamo birra) e OG, FG, EBC ed ABV corrispondono mentre gli IBU inserendo quantità ,tempi e % a.a dei luppoli come da ricetta mi risultano quasi il doppio. forse c’è qualche parametro sbagliato? grazie mille, saluti.
Pietro
Buongiorno,
la stima degli IBU delle aggiunte in late boil e in whirlpool sono molto dipendenti dal software utilizzato, potrebbe quindi essere che il software che utilizza lei sovrastimi fortemente (a me è capitato ad esempio con Brewfather). Io le consiglierei di seguire la ricetta, se poi effettivamente la sente troppo amara, ridurre le gittate di amaro di conseguenza.
Ciao anche a me capita la stessa cosa, solo considerando le gettate a 60 minuti e 10 minuti mi trovo con IBU 41 anzichè 30. Tutti gli altri parametri sostanzialmente corrispondono.
Ciao
Antonio