È la classica Pils boema caratterizzata da un buon corpo che sostiene la luppolatura decisa. Nel profumo si sente il tipico luppolo boemo, ovvero il Saaz, con le sue note floreali e speziate. L’amaro è ben in evidenza ma ammorbidito dal malto.
INGREDIENTI PER 23 lt |
QUANTITA’ |
malto Pils |
4,7 kg |
malto Cara-Pils |
0,5 kg |
luppolo Saaz (4,7 % a.a.) |
56 g (90 min.) |
luppolo Saaz (4,7 % a.a.) |
14 g (45 min.) |
luppolo Saaz (4,7 % a.a.) |
14 g (15 min.) |
luppolo Saaz (4,7 % a.a.) |
14 g (0 min.) (**) |
lievito Wyeast Bohemian Lager n°2124 |
125 ml (fare starter o usare più buste) |
zucchero (carbonazione) |
5 g/l |
MASHING |
Proteolisi |
52 °C – 15 min. |
Saccarificazione |
65 °C – 60 min. |
Mash-out |
78 °C – 10 min |
BOLLITURA (totale) |
90 min. |
DENSITA’ INIZIALE |
1050 |
DENSITA’ FINALE |
1012 |
ALCOOL |
5,0 % vol. |
COLORE |
8 EBC |
AMARO |
37 IBU |
CO2 |
2,5 vol. |
CONSIGLI: |
(**) Aggiungere alla fine della bollitura, poco prima di spegnere il fuoco. |
VERSIONE CON ESTRATTO DI MALTO: |
Sostituire il malto in grani Pils con 3,2 kg di estratto in sciroppo Light e 0,5 kg di estratto in polvere Light. |
Buon giorno,complimenti per il vostro sito,molto utile e ben fatto.Sono nuovo nell’ homebrewing mi chiedevo se nella ricetta per la Bhoemian Pils durante la fase del mashing se i tempi della proteolisi saccarificazione e mash out devono essere effettuati a fiamma accesa,quindi mantenendo la temp da voi indicata o se il fuoco va spento durante il tempo da voi indicato. Aspetto vostra gentile risposta. Grazie
Giulio
Buongiorno, grazie per i complimenti! La ricetta era un po’ datata, e l’ho quindi aggiornata ora (i malti attuali sono meglio modificati e non necessitano di un protein rest da 30 minuti).
per quanto riguarda la sua domanda, dipende dall’inerzia termica del suo sistema. Se a fiamma spenta e con coperchio chiuso mantiene bene la temperatura, va benissimo. Se invece cala troppo, allora potrebbe essere meglio mantenere un minimo la fiamma accesa (stando attenti ad evitare bruciature del malto sul fondo).
Interessante il rapporto ibu/OG mi pare altino.
Si possono sapere resa impianto, litri mash e litri sparge, eventualmente si può dividere la sosta di saccarificazione in 2 step? E a quali temperature?
Buongiorno,
il rapporto BU:GU è in linea con le specifiche BJCP (tra 0,6 e 0,8 circa). Si tratta di uno stile che ha un amaro elegante ma pronunciato, equilibrato dalla dolcezza dei malti e della decozione. La ricetta è tarata su una resa media del 75% dell’impianto, ma la adatti pure alla resa del suo. Per quanto riguarda i volumi di acqua, una linea generale può essere 16 L di ammostamento e 16-18 L di sparge (verifichi man mano la densità durante lo sparge per capire quando interromperlo).
Può dividere la saccarificazione in due step: 30 min a 62°C e 30 min a 70°C.