Qualche parola su di me: sono Manfredi, appassionato di birra e homebrewer dal 2012. Come molti ho iniziato con i malti preparati, quindi dopo un breve intermezzo con l’E+G sono migrato all’all-grain, con un impianto a due tini stile inglese. Dopo un paio di anni ed un po’ di risparmi sono infine approdato ad un impianto Grainfather. Per la fermentazione mi affido ad un Fermzilla raffreddato con camicia a glicole. Ho iniziato a dilettarmi con la produzione casalinga mentre frequentavo il corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l’Università degli Studi di Udine, il che mi ha permesso di approfondire anche gli aspetti teorici di questo mondo. Dopo la triennale ho proseguito gli studi conseguendo la laurea magistrale con una tesi in Tecnologia della Birra. Successivamente ho avuto modo di far parte del gruppo di ricerca birraia dell’Università guidato dal professor Stefano Buiatti. Durante questi mesi davvero molto stimolanti ho avuto modo di effettuare attività di ricerca, sperimentazione in laboratorio, relazioni a seminari, stesura e pubblicazione di articoli scientifici. Anche la mia esperienza pratica ha fatto passi avanti, in quanto ho potuto occuparmi della produzione di cotte con l’impianto pilota dell’Università (sala cotta da 1,5 hl e cantina da 6 hl), confrontandomi con un impianto professionale. Per conoscere meglio le realtà dei birrifici artigianali ho effettuato prima un tirocinio part-time presso il Birrificio Campestre (Corno di Rosazzo, UD), quindi sono stato assunto come assistente birraio presso il Birrificio Agricolo Forum Iulii (Cividale del Friuli, UD). Continuando a fare ricerca part-time in Università, a giugno 2019 ho avuto la fortuna di partecipare al Congresso EBC ad Anversa. Dopo 6 mesi come assistente presso il Birrificio Forum Iulii (sala cotta 10 hl e cantina 60 hl) ho quindi assunto il ruolo di mastro birraio. A marzo 2020 si è però presentata l’occasione di iniziare questa nuova avventura presso Mr. Malt®, ed ho quindi deciso di sospendere le mie attività da birraio, per passare a quelle di consulenza (senza tuttavia interrompere gli esperimenti casalinghi). Oltre a produrla e studiarla, la birra ovviamente mi piace berla, in particolare quando abbinata al cibo. Prediligo le birre belghe (blanche e fermentazioni spontanee su tutte) e le inglesi tradizionali (bitter, stout, mild).