Consigli per centrare la densità iniziale (OG)

raggiungere og

Brad Smith, 28 Agosto 2019

Ti è mai successo di non centrare la densità iniziale rispetto a quanto previsto dalla ricetta?
Purtroppo è un problema comune a molti homebrewers, soprattutto chi è agli inizi o chi ha cambiato il suo impianto da poco. Oggi esamineremo le possibili cause di questo fenomeno e come cercare di risolverle.

Calcolare la tua densità iniziale

Prima di parlare di OG non centrata, è meglio dare un’occhiata ai metodi per calcolare correttamente questo valore. La procedura più corretta sarebbe affidarsi a software di calcolo come Beersmith, con un profilo di impianto configurato correttamente. Con il tuo impianto e con la ricetta inserita la densità iniziale sarà corretta.

In alternativa puoi calcolare l’OG con carta e penna. Puoi trovare ulteriori informazioni seguendo questo link (inglese), oppure puoi usare uno dei vari calcolatori on line. Una sfida del calcolo a mano, in ogni caso, è che hai bisogno di sapere esattamente il potenziale estrattivo per ogni malto usato così come calcolare le perdite in modo accurato.

Mancare la densità iniziale

Una volta calcolata l’OG e prodotta la birre, può capitare di non centrare il valore. Cosa fare in questo caso?

  • Macinatura – per tutte le cotte All Grain, una macinatura non corretta avrà un grande impatto sulla gravità iniziale. Il malto dovrebbe essere macinato grossolanamente, lasciando la glumella integra in modo da poter formare il letto filtrante. La formazione di farina è normale, l’importante è che non sia troppa (rischio di impaccamenti). Provando a schiacciare il chicco con le dita, dovrebbe rompersi facilmente. È consigliato l’utilizzo di un mulino a rulli regolabili, come per esempio:
    https://www.mr-malt.it/mulino-malto-mattmill-student.html
  • Sparging – se lo sparge è troppo veloce, se non si dispone di un adeguato lauter bin o se si esegue lo sparge con un volume errato si avrà una OG bassa come risultato. Prendi il tempo necessario per lo sparging, in modo da estrarre quanto più zuccheri possibili dalle trebbie. È consigliato l’utilizzo di un lauter bin o di una pentola dotata di filtro a bazooka, in modo da massimizzare il risultato.
  • Misurazione dei volumi – se non misuri accuratamente i volumi di liquido in ogni fase del processo, tenendo in conto le perdite durante la cotta, puoi avere grosse differenze in termini di OG. Per esempio, un 10% di volume finale in più, diminuiranno l’OG del 10%. Quindi per centrare la densità iniziale, hai bisogno di centrare anche i volumi di ogni passaggio (mash, boil, post boil, fermentatore). Se trovi che i volumi non quagliano con i volumi reali del tuo impianto, hai la necessità di doverli aggiornare nel software.
  • Ulteriori info – ecco altri consigli in più per migliorare l’efficienza del tuo impianto.

Correggere la densità iniziale

Una volta che non hai raggiunto l’OG prevista, e dopo avere analizzato le possibili cause, hai bisogno di capire come poter migliorare la situazione con il batch di birra appena prodotto. Fortunatamente non è difficilissimo aggiustare l’OG del mosto che andrà nel fermentatore usando dell’acqua o dell’estratto secco di malto. Solitamente tengo alcuni kg di estratto sempre a disposizione in caso di necessità.

Nota: In Beersmith è presente il tool Adjust Gravity che permetterà di fare i calcoli in modo semplice e preciso.

Se la densità fosse troppo bassa, puoi aggiungere dell’estratto secco:

  • Calcola la differenze tra la OG prevista e tra quella effettivamente raggiunta e moltiplica per 1000. Per esempio se dovevi raggiungere 1.056, ma hai misurato 1.048, abbiamo (1.056-1.048) x 1000 = 8 punti
  • Ora abbiamo bisogno di aumentare la densità di 8 punti che significa aggiungere 8 punti/litro di estratto secco. Assumendo una cotta di circa 20 litri dobbiamo aggiungere 160 punti di GU.
  • L’estratto secco ha una estrazione potenziale di 1.038, di conseguenza la formula è: 160 / (38/10) = 0,42 kg di estratto da aggiungere

Se la densità fosse troppo alta, puoi aggiungere dell’acqua:

  • Esempio, densità target di 1.056 ma raggiunta 1.064, sempre per 20 litri.
  • Quindi abbiamo 1.064 = 64 punti di gravità che moltiplicati per il volume originale otteniamo: 64 x 20 = 1280 punti
  • Ora dividiamo questi punti per la densità target (1.056= 56): 1280 / 56 = 22,85 litri.
  • Visto che abbiamo la ricetta per 20 litri, dobbiamo sottrarli: 22,85 – 20 litri = 2,85 litri da aggiungere per centrare la densità iniziale.

Condividi l'articolo:

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato! Iscriviti alla newsletter di Mr. Malt®!

RICEVI IN ANTEPRIMA SCONTI,

PROMOZIONI E NOVITÀ