Il rapporto solfati/cloruri e l’amaro della birra

Brad Smith, 11 febbraio 2016 In questo articolo parleremo del rapporto solfati/cloruri e di come possa avere un impatto significativo sull’amaro percepito nella vostra birra. Infatti, probabilmente è secondo solo al pH del mash quando si tratta di influenza dell’acqua come ingrediente sull’aroma della birra. Il rapporto solfati/cloruri Gli ioni cloruro tendono ad aumentare gli […]

Acqua: costruisci la tua birra su solide fondamenta

Dare valore al tempo dei birrai costretti all’inattività dall’emergenza Covid-19: è questo l’obiettivo con cui il 17 aprile 2020 Mr. Malt ha aderito con entusiasmo al progetto della Unionbirrai Academy, iniziativa tramite la quale l’associazione porta avanti il proprio impegno per la formazione anche a distanza. L’appuntamento di e-learning, in collaborazione con i tecnici del […]

Water Calc – Calcolatore Online

L’acqua costituisce il principale ingrediente della birra. Ne consegue che anch’essa riveste un ruolo (alle volte sottovalutato) nella buona riuscita di una ricetta, dovuto principalmente ai sali in essa disciolti. Questi ricoprono principalmente due ruoli: influenzare il pH ed il profilo gustativo della bevanda. Come è ben noto a chiunque produca birra, un pH adeguato […]

Acqua dura o acqua dolce?

brewing water

Brad Smith, 18 Maggio 2015 L’acqua che si utilizza gioca un ruolo molto importante per l’aroma della propria birra fatta in casa, per questo può essere determinante sapere che tipo di acqua si ha a disposizione e come correggerla per migliorare il risultato, in particolare per gli homebrewers più esperti. L’acqua utilizzata influisce sulla birra […]

Il pH del mash e il trattamento dell’acqua dura per la birrificazione

Brad Smith, 5 ottobre 2008 Per anni non mi sono preoccupato di bilanciare il pH o di che tipo fosse l’acqua che usavo per produrre la mia birra: dopo tutto mi riusciva bene e nella maggior parte dei casi usavo gli estratti, quindi il pH non era molto rilevante. Ma quando sono passato al metodo […]