It’s a long way to the hop Cap. 5 – Biotrasformazione pt. 2

Alcuni mesi fa ci eravamo lasciati parlando di biotrasformazione, ovvero l’interazione biochimica tra luppolo e lievito.Dopo aver approfondito meglio le reazioni che coinvolgono le β-glucosidasi ed i monoterpeni ossigenati, ci rimane ora da affrontare la parte forse più interessante, ovvero il ruolo dei tioli, ed i loro precursori. Partiamo dall’inizio: cosa sono i tioli? I […]
Fermentazioni ad alta attenuazione e controllo della torbidità

Alzi la mano chi in questi mesi ha partecipato ad almeno un seminario on-line! L’offerta non è certo mancata ed è stato evidente che, anche se un appuntamento on-line manca del “corpo”, può comunque dare grandi soddisfazioni per la crescita formativa di ognuno. È bello poter dire: in appena due orette ho imparato tanto, ottimizzando […]
Aromi e piacere: il fondamentale ruolo del lievito

Alzi la mano chi in questi mesi ha partecipato ad almeno un seminario on-line! L’offerta non è certo mancata ed è stato evidente che, anche se un appuntamento on-line manca del “corpo”, può comunque dare grandi soddisfazioni per la crescita formativa di ognuno. È bello poter dire: in appena due orette ho imparato tanto, ottimizzando […]
L’utilizzo ottimale del lievito e l’influenza del processo di preparazione del mosto

Alzi la mano chi in questi mesi ha partecipato ad almeno un seminario on-line! L’offerta non è certo mancata ed è stato evidente che, anche se un appuntamento on-line manca del “corpo”, può comunque dare grandi soddisfazioni per la crescita formativa di ognuno. È bello poter dire: in appena due orette ho imparato tanto, ottimizzando […]
Fermentazione in pressione

Con il diffondersi dei fermentatori in grado di mantenere la pressione (o dei Cornelius keg utilizzati a tale scopo), anche gli homebrewers hanno avuto accesso a tecniche fino ad allora a quasi esclusivo appannaggio dei professionisti: il trasferimento in pressione ed il confezionamento isobarico. I vantaggi principali di queste procedure consistono nella ridottissima immissione di […]
Nuove soluzioni per la fermentazione

Essere la scelta ovvia per i birrai significa mirare costantemente allo sviluppo dell’arte della fermentazione, alla ricerca di nuove soluzioni che migliorino gusto e piacere delle bevande. Ecco perché Fermentis conduce una ricerca instancabile su più fronti, che nell’ultimo anno ha prodotto interessanti novità per il mondo birrario, presentate ufficialmente nel corso dell’edizione 2019 di […]
Fermentazione

Fermentazione La fermentazione è il cuore della birrificazione. Durante questo processo, il mosto creato dalle materie prime è trasformato in birra dal lievito. La fermentazione si divide solitamente in tre stadi: primaria, secondaria e condizionamento (o lagering). Si parla di fermentazione quando il lievito produce tutti i composti relativi all’alcol, al sapore e all’aroma che […]
Flocculazione del lievito

Chiarificazione: La chiarificazione della birra coinvolge molti fattori, da quelli biochimici a quelli meccanici. Una birra limpida è il risultato di buone tecniche di birrificazione, una padronanza dei fondamenti della chiarificazione, un buon sistema di filtrazione o la combinazione di tutti e tre gli aspetti. Solitamente si attribuisce la causa di una birra opaca al […]