Birrissima – Il Convegno

Domenica 21 maggio 2006 ha avuto luogo l’ottava edizione di BIRRISSIMA. L’edizione del 2006 si è tenuta presso la sala convegni della C.C.I.A.A. di UDINE in Piazza Venerio ed è stata organizzata, come al solito, dalla P.A.B. Sas di Udine in collaborazione con il Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università di Udine. Alla manifestazione hanno partecipato […]
Lievito e fermentazione nella produzione della birra

Dr Stefano Buiatti, Docente di Tecnologia della Birra, Dipartimento di scienze degli Alimenti – Università di Udine L’argomento di oggi è il lievito e la fermentazione: un argomento abbastanza complesso che affronteremo partendo da alcuni concetti fondamentali che riguardano il soggetto principale di questa mia relazione, cioè i lieviti. Innanzitutto definiamo esattamente che cos’è […]
Birre Ale e Lager: due stili a confronto

Dott. Roger Protz, Editor, ‘What’s Brewing’ – Membro del CAMRA Il mio compito oggi è di parlare dei vari tipi di birra e dello straordinario rinnovato interesse per le Ale in particolare. Si può vedere una linea diretta fra la produzione di birra al inizio della storia ai tipi di birra tutt’ora prodotti in […]
Le diverse tipologie di malto: caratteristiche e utilizzo nella produzione della birra

Dr Stefano Buiatti, Docente di Tecnologia della Birra, Dipartimento di scienze degli Alimenti – Università di Udine Il malto è stato definito giustamente il corpo e l’anima della birra perché influenza direttamente il colore, la finezza e la schiuma della birra e, indirettamente, attraverso il processo fermentativo i processi di maturazione e le caratteristiche […]
Tecniche di utilizzo del lievito liquido

Dr. David Logsdon, titolare della Wyeast Laboratories – Oregon – USA Tratteremo delle performance del lievito, delle tecniche di birrificazione sia per home-brewing che per microbirrerie, di ossigenazione del mosto e di nutrienti, discuteremo le caratteristiche genetiche del lievito che è utilizzato in varie parti del mondo, di birre belghe e di altri […]
Il luppolo: caratteristiche e impiego

Dr Stefano Buiatti, Docente di Tecnologia della Birra, Dipartimento di Scienze degli Alimenti – Università di Udine SOMMARIO CENNI STORICI SULLA COLTIVAZIONE DEL LUPPOLO ….MA QUALI SONO LE ORIGINI DEL LUPPOLO ? LA COLTIVAZIONE DEL LUPPOLO NEL MONDO UNITA’ DI MISURA DEL LUPPOLO COLTIVAZIONE DEL LUPPOLO IN EUROPA LA COLTIVAZIONE DEL LUPPOLO IN […]
L’utilizzo degli estratti di malto (e non solo…)

Mr. Charlie Papazian, Presidente Association of Brewers – USA Comincio la relazione parlandovi di come fare la birra impiegando estratti di malto. Una delle cose che voglio sottolineare è che quando bollite il mosto dovete farlo come minimo 45 minuti, meglio 1 ora. Alcuni kits dicono che non occorre cuocere il mosto oppure dicono che […]