Racconti di birra: “Una bitter divisa – Capitolo 3”

Eccoci giunti al capitolo conclusivo di questo esperimento birraio. Purtroppo non tutti i racconti finiscono con un “e vissero per sempre felici e contenti”, e questo è uno di quei casi. Ma andiamo con ordine. Ci eravamo lasciati con le birre in fusto, a maturazione finita e pronte per essere degustate. Procediamo quindi ad assaggiarle […]
Racconti di birra: “Una bitter divisa – Capitolo 2”

Nello scorso capitolo ci eravamo lasciati con la stesura della ricetta base per la bitter. Ora siamo pronti per definire meglio quella che sarà invece la gestione dell’ingrediente oggetto dell’esperimento: il lievito. Chi segue la mia rubrica avrà già letto di alcune tecniche di fermentazione tradizionali inglesi che mi avevano affascinato (altrimenti vi consiglio di […]
Racconti di birra: “Una bitter divisa – Capitolo 1”

È passato quasi un anno da quando lo scatenarsi della pandemia ha comportato pesanti cambiamenti nella nostra quotidianità. Chi più chi meno, ci siamo ritrovati a rivedere o eliminare comportamenti e abitudini che consideravamo normali, e sui quali fondavamo la nostra routine. L’impatto è stato sicuramente forte, da un punto di vista economico ma anche […]
Pitch Rate per i lieviti liquidi Wyeast

Quantità di lievito raccomandate Cos’è il “pitch rate”? Il termine “pitch rate” indica la quantità di lievito che viene aggiunta al mosto raffreddato e generalmente si misura in cellule per millilitro. Sai quanto lievito stai inoculando? È impossibile realizzare fermentazioni costanti e riproducibili senza quantità di lievito costanti e adeguate. La quantità di lievito aggiunta […]
L’Ossigenazione del lievito

L’ossigeno è un additivo cruciale nella birrificazione ed è l’unico nutrimento necessario che non si trova naturalmente nel mosto. Per aggiungere la giusta quantità di ossigeno al mosto è fondamentale comprendere perché il lievito abbia bisogno di ossigeno, quanto, come metterlo in soluzione e i fattori che influenzano la sua solubilità. Perché il lievito ha […]
Produrre birre Lager con i lieviti Wyeast

Produrre birra lager Per produrre una vera lager è necessario un po’ più di lavoro ed equipaggiamento specifico che per produrre una ale. I fattori più importanti per produrre una buona lager sono, a parte la ricetta: la scelta del ceppo di lievito, la quantità di lievito e la temperatura di fermentazione. Scelta del ceppo: […]
Produrre birra a fermentazione spontanea con i lieviti Wyeast

Con colture di Brettanomyces e batteri dell’acido lattico Produrre birra con lieviti e batteri naturali aggiunge un ulteriore livello di complessità ad un procedimento già complesso, essendo meno preciso e molto meno prevedibile che usare un solo ceppo di lievito. La pazienza del birraio, tuttavia, può essere largamente ricompensata. Il fattore più importante da tenere […]
Come preparare uno starter con i lieviti liquidi Wyeast

Colture starter per hobbisti Fare una coltura starter per aumentare la quantità di lievito inoculata in una particolare birra è un ottimo modo per assicurarsi risultati costanti nella produzione di birra ad alta densità (densità di partenza maggiore di 1,065) o di una lager da fermentare a freddo, in alternativa all’uso di più confezioni di […]
Uso dei lieviti liquidi Wyeast

Informazioni sull’utilizzo del prodotto Wyeast Activator™ I lieviti Wyeast con tecnologia Activator™ sono progettati per l’inoculazione diretta in 19 litri di mosto . Queste buste contengono cellule vive di lievito in forma di impasto liquido confezionato in condizioni ottimali per la conservazione, pur mantenendo la possibilità di fermentazioni rapide e complete. Le buste Wyeast Activator™ […]