Per produrre 23 litri di Birra chiara, opalescente e rinfrescante; O.G. 1050 / O.F. 1012

Ingredienti:

– Kg. 3,0 di malto in grani tipo Pilsner.
– Kg. 2,6 di malto in grani tipo Weizen.
– Kg. 0,3 di fiocchi di avena.
– gr. 25 luppolo in coni Saaz (a.a. 3,3)
– gr. 20 luppolo in coni Hallertau Hersbrucker (a.a. 4,2)
– gr. 25 Coriandolo
– gr. 10 Buccia d’arancia amara
– nº 1 bustina di lievito liquido Wyeast ” Belgian White”

Metodo di preparazione:

– Macinare il malto in grani, quindi preparare la miscela versando il malto macinato e i fiocchi d’avena in 18 litri di acqua (3 lt/Kg) alla temperatura di 40º.
– Durante la preparazione della miscela la temperatura deve rimanere costante. Quando la miscela è omogenea aumentare la temperatura e rispettare i tempi come da tabella.

Miscela 40º= tempo per impasto
Cottura 45º= 10 minuti
Cottura 52º= 20 minuti
Cottura 63º= 45 minuti
Cottura 72º= 20 minuti
Cottura 78º= 10 minuti

– Terminato l’ammostamento si può procedere alla filtrazione dell’impasto. Si utilizza un filtro di tela che verrà pulito ogni qualvolta si intasa e non lascia più filtrare il mosto, o un sacco filtrante in materiale sintetico studiato appositamente per questo utilizzo.
– Per estrarre tutti gli zuccheri disponibili nel malto, lavare le trebbie (resti del malto macinato) con 15 lt. di acqua calda a 78 ºC, e portare ad ebollizione il mosto, dopo 5 minuti di bollitura si aggiunge 20 gr. di luppolo Hallertau + 15 gr. di luppolo Saaz.
– Si continua a bollire quindi dopo altri 65 minuti si aggiunge 10 gr. di luppolo Saaz + tutto il coriandolo e la buccia d’arancia e si prosegue per altri 15 minuti prima di spegnere il fuoco. (Questa bollitura è durata in tutto 85 minuti).
– Si procede quindi a filtrare il mosto per separare il luppolo e gli aromi. Se possibile accelerare il raffreddamento del mosto immergendo la pentola in una vasca con acqua fredda.
– Si versi il mosto nel fermentatore controllando la densità con il densimetro. Se la densità risulterà superiore a 1050, aggiungere acqua sino a raggiungere questa misura indipendentemente dai litri di mosto ottenuti.
– Quando il mosto così ottenuto presenta una temperatura di circa 20/22 gradi, aggiungere il lievito e, dopo aver chiuso accuratamente il fermentatore con il coperchio provvisto della valvola di sfiato, far fermentare in un luogo tiepido ( 18-24 ºC) per 5/6 giorni.
– Durante il periodo di fermentazione, si possono togliere con una schiumarola i coaguli di luppolo e proteine che si formano in superficie, avendo cura di sterillizzare prima la schiumarola e di non lasciare troppo il mosto al contatto con l’aria.

Imbottigliamento:

– Al termine della fermentazione primaria e verificato con il densimetro che la densità rimanga fissa sullo stesso valore a distanza di 24 ore, si procede all’imbottigliamento aggiungendo lo zucchero necessario per la fermentazione secondaria in bottiglia.
– Lo zucchero può essere aggiunto versandolo direttamente nelle bottiglie in proporzione di 4-5 grammi per litro (circa 1 cucchiaino per 1/2 litro) oppure, dopo aver decantato il mosto fermentato in un altro recipiente accuratamente pulito e sterilizzato, aggiungere 80 / 100 grammi di zucchero precedentemente sciolto in 1/4 di litro di acqua bollita e mescolare bene senza ossigenare
– È importantissimo che le bottigliette siano accuratamente pulite e sterilizzate prima del riempimento.
– Una volta tappate, le bottiglie vanno lasciate in luogo tiepido (18-24 gradi) per due tre giorni e poi riposte in luogo più fresco (cantina).
– Lasciate passare almeno una decina di giorni prima dell’assaggio, tenendo presente che la maturazione ed il conseguente miglioramento delle caratteristiche organolettiche proseguono nei primi 2 mesi.

1 COMMENTO

  1. Salve, volevo sapere se si può sostituire il lievito liquido Wyeast ” Belgian White” con uno secco? Se si, con quale? Grazie

COMMENTA

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.