Tipo particolare di Pale Ale che ha un elevato livello di amaro da luppolo oltre che un intenso profumo di luppolo ed un’elevata percentuale di alcol. Il corpo è medio ed il bilanciamento malto-luppolo sicuramente a favore di quest’ultimo. Di colore ambrato chiaro è leggermente più chiara delle classiche Pale Ale e meno dolce. La carbonazione è tipicamente bassa.

INGREDIENTI per 23 l:
malto Pale (Maris Otter) kg 6,0
malto Crystal kg 0,2
malto Wheat Dark kg 0,2
luppolo Challenger (7,5 % a.a.) g 30
luppolo E.K.Golding (4,8 % a.a.) g 65
lievito secco SAFALE S-04 1 bustina
gypsum 10 g
irish moss 10 g

CARATTERISTICHE:
O.G. 1060
F.G. 1014
amaro 40 IBU
alcol 6,2 % vol.

Metodo di preparazione:

1. scaldare 19 litri d’acqua, in una pentola del volume di almeno 30 litri, fino alla temperatura di 70°C e sciogliervi il gypsum
2. versare a pioggia il malto macinato mentre si mescola la miscela e coprire con il coperchio
3. dopo aver incorporato tutto il macinato la temperatura dell’impasto dovrebbe essersi assestata intorno i 66°C
4. mantenere questa temperatura per 60 minuti. Ogni tanto mescolare e controllare la temperatura: se è scesa riaccendere il fuoco e riportarla a 66°C mescolando
5. nel frattempo preparare l’acqua per il risciacquo delle trebbie portando 15 litri d’acqua a circa 80°C
6. effettuare la prova con lo iodio per verificare l’avvenuta saccarificazione (in un piattino bianco versare alcune gocce di mosto e aggiungere una goccia di iodio: l’assenza di sfumature di colore blu-violaceo ne è la conferma), in caso negativo proseguire fino ad avvenuta saccarificazione
7. portare la temperatura della miscela a 77°C

schema di ammostamento:
Temperatura iniziale dell’acqua 70°C
Saccarificazione 66°C – 60 min
Temperatura finale 77°C

8. travasare la miscela nel tino di filtrazione evitando di ossigenarla ed attendere qualche minuto che si formi il letto filtrante
9. iniziare a raccogliere il mosto in un secchio dal rubinetto del tino di filtrazione e procedere fino a ché il mosto esce limpido. Versare delicatamente il raccolto nel tino di filtrazione e riprendere la filtrazione raccogliendo il mosto nella pentola di cottura (procedere lentamente)
10. mentre il livello del liquido all’interno del tino di filtrazione cala aggiungere delicatamente l’acqua calda per il risciacquo in modo che il letto di trebbie non venga mai esposto all’aria
11. procedere fino a raccogliere circa 28 litri di mosto alla densità di 1058
12. portare ad ebollizione il mosto ed aggiungere la prima gittata (possibilmente inserito in un sacchetto filtrante)
13. dopo 30 minuti aggiungere la seconda gittata
14. dopo altri 15 minuti aggiungere la terza gittata, l’irish moss ed inserire la serpentina per il raffreddamento
15. dopo 15 minuti spegnere il fuoco ed iniziare il raffreddamento portando il mosto a circa 20°C (il tempo totale di bollitura è di 60 minuti)

schema di luppolatura:
1° gittata di luppolo Challenger 30 g – 60 min
2° gittata di luppolo E.K.Golding 29 g – 30 min
3° gittata di luppolo E.K.Golding 29 g – 15 min
4° gittata di luppolo E.K.Golding 7 g – dry hop*

16. estrarre serpentina e sacchetti di luppolo e lasciare decantare per almeno 15 minuti i coaguli in sospensione nel mosto a pentola coperta
17. trasferire il mosto nel fermentatore evitando di trasferire anche il deposito (si dovrebbero ottenere circa 23 litri alla densità di 1060)
18. versare il contenuto della bustina di lievito sulla superficie del mosto e dopo 15 minuti mescolare vigorosamente per ossigenare
19. al termine della fermentazione (dopo circa una settimana), travasare in un altro fermentatore ed aggiungere il dry hopping (*)
20. dopo un’altra settimana, verificato con il densimetro che la densità finale sia circa 1014 e comunque rimanga fissa sullo stesso valore a distanza di 24 ore, procedere all’imbottigliamento aggiungendo lo zucchero necessario per la fermentazione secondaria in bottiglia (circa 5 g/litro)
21. tenere le bottiglie ad una temperatura di 18-22°C per due settimane almeno per permettere la rifermentazione in bottiglia
22. continuare la maturazione per almeno due settimane prima di assaggiare la birra

VERSIONE CON ESTRATTO DI MALTO:

Sostituire il malto in grani Pale e Wheat Dark con 4,5 kg di estratto in sciroppo Extra Light e 500 g di estratto secco Wheat.

COMMENTA

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.