• Come nasce la birra?
L’ingrediente principale della birra è l’orzo distico, che per poter essere utilizzato nella fermentazione deve prima trasformarsi in malto. L’orzo viene lasciato macerare in acqua per alcuni giorni fino alla germinazione: in questa fase si formano gli enzimi capaci di trasformare gli amidi in maltosio. Succesivamente, si procede all’essicazione e alla tostatura che saranno effettuate a temperature diverse per ottenere le varie qualità di birra. Per la “LAGER” si utilizza un’essiccazione delicata, mentre per le “ALE – BITTER – MILD” si essica il malto con una leggera tostatura. Le operazioni successive sono la macerazione e la cottura nella giusta quantità d’acqua, operazioni essenziali per estrarre dal malto gli zuccheri necessari alla fermentazione. In questa fase di bollitura, viene aggiunto il luppolo, ricco di sostanze amaricanti. Dopo la luppolatura il mosto viene raffreddato e, con l’aggiunta del lievito, avviato alla fermentazione. Si utilizzano lieviti Saccharomyces Cerevisiae, a fermentazione alta, che lavorano fra i 16°C e i 22°C, per produrre le birre inglesi (ALE – BITTER- STOUT); mentre i lieviti Saccharomyces Carlsbergensis, a bassa fermentazione, lavorano fra i 9°C e i 12°C, e vengono usati per produrre le LAGER. Terminata la fermentazione la birra è pronta per essere imbottigliata e dopo la maturazione (15-20 giorni) consumata.
• Come posso farmi la birra in casa?
Per iniziare il Kit di fermentazione e l’utilizzo dei malti preparati è la soluzione più semplice. Oltre all’acquisto del Kit, che comprende tutto ciò che serve a produrre 23 litri di birra con i malti preparati ed una confezione di malto preparato con la relativa bustina di lievito, bisogna aggiungere 1 kg di zucchero (che può essere sostituito, per migliorare la qualità, con estratto di malto secco light) e delle bottiglie vuote (vanno bene tutte quelle per birra o spumante). Il Kit è disponibile nella versione Standard (con tappatrice per tappi corona a percussione), nella versione Top (con tappatrice a due leve) oppure nella versione MINI (per produre 12 litri di birra 100% Malto). Successivamente, per produrre altra birra, è sufficiente acquistare solo altre confezioni di malto preparato.
• Come posso ridurre il sedimento nelle bottiglie?
Un buon metodo è quello di effettuare un travaso a fine fermentazione in un secondo fermentatore, attendere qualche giorno per far decantare meglio il lievito, ritravasare ed imbottigliare. Con questo metodo si può aggiungere lo zucchero per la rifermentazione in bottiglia tutto in una volta nel fermentatore (5-6 g/l).
• Perchè la mia birra in bottiglia non è “gasata”?
Dopo l’imbottigliamento bisogna tenere le bottiglie in luogo caldo (> 20°C) per circa 2 settimane. Più la temperatura è bassa più tempo ci vorrà per la rifermentazione.
• A cosa serve la fialetta contenuta sotto il coperchio di alcuni malti preparati?
La fialetta contiene dell’estratto di luppolo, per aumentare le caratteristiche aromatiche della birra. Si aggiunge al mosto (in parte o tutto) 24 ore prima dell’imbottigliamento diluito in un bicchiere d’acqua bollita, mescolando leggermente senza sollevare i depositi sul fondo del fermentatore.
• Come si utilizza il densimetro?
Si preleva un campione di mosto o di birra e si riempie il cilindro test, quindi si inserisce il densimetro nel cilindro e si lascia galleggiare attendendo che si stabilizzi. A questo punto si effettua la lettura sulla scala del densimetro nel punto indicato dal livello del liquido. La lettura va effettuata a temperatura ambiente (circa 20 °C).
• La fermentazione si è interrotta, cosa posso fare per riattivarla?
Prima di tutto, per essere sicuri che la fermentazione si sia interrotta, bisogna verificare la densità: alle volte la fermentazione procede molto velocemente, specialmente se la temperatura ambiente è alta, e si conclude in pochissimi giorni. Se la densità è ancora alta si effettua una seconda misurazione dopo qualche giorno per verificare se rimane costante: certe volte il gorgogliatore non funziona ma la fermentazione procede comunque. Se effettivamente la fermentazione è ferma il problema potrebbe essere una temperatura troppo bassa (quindi bisogna portare il fermentatore in ambiente più caldo >20°C) oppure uno sbalzo di temperatura che ha bloccato il lievito: in questo caso bisogna controllare la temperatura che deve essere il più costante possibile e mescolare delicatamente il mosto per riportare leggermente in sospensione il lievito.
• Quante volte può essere utilizzato il Kit di fermentazione?
Il Kit può essere utilizzato molte volte, finchè le singole parti non si rovinano per l’usura. Comunque sono disponibili anche le parti di ricambio ed il materiale di consumo come i tappi a corona, i detergenti e sterilizzanti ed, ovviamente, i malti preparati.
• Quanti litri di birra si possono fare con il Kit di fermentazione?
Con il preparato che viene fornito con il Kit si possono produrre 23/12 litri di birra ma nel catalogo ci sono preparati idonei alla produzione di diversi quantitativi: si va dai 7 ai 23 litri.
• Quali sono i tempi di produzione della birra?
Per preparare il mosto con i malti preparati ci vuole circa un ora (compresa la pulizia dell’attrezzatura), poi si aggiunge il lievito e la fermentazione procede per circa una settimana (il tempo esatto dipende da molti fattori fra cui la temperatura). A fine fermentazione si imbottiglia e si lascia maturare per almeno 2 settimane (ma dopo due mesi la birra è sicuramente meglio).
• Per produrre birra, cosa serve oltre al Kit di fermentazione?
Il Kit contiene tutto ciò che serve per fare la birra con i malti preparati, in più serve solo un kg di zucchero e delle bottiglie vuote (vanno bene quelle per birra o spumante)
• La fermentazione è iniziata da più di una settimana ma procede ancora molto lentamente. E’ normale?
La temperatura troppo bassa, una scarsa ossigenazione ad inizio fermentazione o una bustina di lievito prossima alla scadenza o conservata a temperatura troppo alta possono essere le cause di una fermentazione lenta. In ogni caso bisogna attendere che sia terminata prima di imbottigliare.
• Posso produrre una doppio malto?
Per la legislazione italiana una birra doppio malto è quella che viene prodotta a partire da un mosto con una densità prima della fermentazione superiore a 15° Plato ovvero 1.060 che corrisponde ad una birra di circa 6 gradi alcolici. Quindi è sufficiente scegliere nel catalogo on-line un preparato per una birra con un grado alcolico superiore a 6.
• Non ho un ambiente con una temperatura superiore ai 18°C, posso produrre birra lo stesso?
I lieviti che vengono forniti con i malti preparati lavora a temperature comprese fra i 18 e i 24°C ma se la temperatura scende sotto i 18°C ci sono diverse possibilità: utilizzare una cintura riscaldante come la “Brew Belt”, oppure sostituire il lievito in dotazione con un lievito a bassa fermentazione (SAFLAGER S-23) che lavora anche tra i 10 e i 14°C.
• Ho preparato il mosto ed aggiunto il lievito come da istruzioni ma il gorgogliatore non funziona, cosa ho sbagliato?
Normalmente dopo 6-12 ore la fermentazione inizia e quindi anche il gorgogliatore comincia a gorgogliare ma alle volte succede che, a causa di una guarnizione difettosa o mal posizionata, ci sia una piccola perdita di pressione che impedisce al gorgogliatore di funzionare: la cosa non è grave, per controllare se la fermentazione è effettivamente iniziata basta aprire il coperchio del fermentatore e guardare se sulla superficie del mosto c’è della schiuma che conferma l’attività del lievito. Un metodo più sicuro è quello di verificare la densità con il densimetro a distanza di un paio di giorni: se cala la fermentazione sta proseguendo. Se si seguono tutte le raccomandazioni della guida alla fermentazione difficilmente la fermentazione non inizia.
• Vorrei produrre birra con i Beer Kit All Grain, che attrezzatura serve?
Oltre al Kit di fermentazione, serve una pentola da almeno 30 litri con un fornello adeguato, una serpentina di raffreddamento mosto, un tino di filtrazione come il “Lauter Bin”, un termometro con gabbia protettiva o digitale ed il libro “La birra fatta in casa” di N. Fiotti.
Ho fatto la birra per la prima volta. E credo già di aver Fallito! Ho seguito il video che c’è nel Blog alla lettera, mettendo la quantità d’acqua indicata nello stesso (circa 8 litri). Ma il preparato è per 23 Litri!!!
Cosa posso fare? È recuperabile o devo buttare tutto? Posso aggiungere dell’acqua durante la fermentazione già iniziata oppure no? Il processo di preparazione l’ho terminato ieri alle 12:00.
Spero possiate dirmi qualcosa. Grazie per l’attenzione.
Salve Nicola,
non ha aggiunto acqua nel fermentatore fino a raggiungere il livello di 23 litri? Ora la densità è?
Salve, ho iniziato la mia esperienza con il kit Smart Amber da 13 L, nelle fasi di preparazione non ho riscontrato alcun problema, la fermentazione è partita velocissima da una densità iniziale di 1040 il secondo giorno era già a 1020 il terzo giorno il gorgogliatore si è arrestato all’improvviso e la densità si è fermata a 1014 il giorno successivo sempre 1014 ma sul libretto c’è scritto che dovrebbe essere 1010…
Devo aspettare? Quanto margine di errore si può accettare sulla densità finale?
La schiuma sulla superficiale del mosto sta diminuendo lentamente…
Grazie
Salve Paolo,
consiglio di aspettare che la densità si stabilizzi a quel valore per almeno un paio di giorni. Si può imbottigliare anche con qualche punto di densità in più rispetto a quello indicato, semplicemente rimani sui 5grammi litro per la carbonatazione.
Grazie
Salve, ho un dubbio per quanto riguarda la gestione della temperatura durante la fermentazione, se durante il periodo della fermentazione la temperatura oscilla di 2 o 3 gradi a salire e scendere (rimanendo sempre ne range tra i 18 e i 22/23 gradi) ci possono essere problemi per la fermentazione? lo chiedo in quanto non ho un ambiente dove la temperatura sia sotto i 23° quindi ho costruito una piccolo “frigorifero” di poliestirene espanso che raffreddo tramite bottiglie di acqua ghiacciata. E’ meglio lasciare la temperatura costante tra i 23/24° o abbassarla ponendo quindi il mosto in fermentazione a queste oscillazioni termiche?
Ciao Paolo, la temperatura di fermentazione dipende molto dal tipo di birra che stai preparando e dal tipo di lievito usato. Ti consiglio sicuramente di cercare di mantenere la temperatura quanto più costante possibile.
Sto preparare un IPA e userò il lievito wyeast 1056 da 125 ml, dietro la confezione il range indicato è 15°/19° ma per una ale credo che anche 20°/22° dovrebbero dare un buon prodotto, il problema rimangono le temperature esterne molto alte, comunque cercherò di tenere più o meno costante la temperatura grazie
Allora in questo caso ti consiglio di cercare di rimanere sui 20°C, otterai un profilo più delicato. Eventualmente è possibile utilizzare questo tipo di prodotti per gestire al meglio la fermentazione: https://www.mr-malt.it/attrezzature/all-grain-e-e-g/controllo-temperatura.html
È da 4 settimane che il gorgogliatore funziona ma la densità è sempre 1.020… Cosa devo fare? Imbottiglio?
Ciao Martino, si procedi pure con l’imbottigliamento. Rimani leggermente scarso di zucchero (4 grammi litro).
Ciao!
Vorrei fare una IPA usando il malto da St. Peter’s. Ho qualche domanda: posso aggiungere luppolo/i per IBU superiore? Come? L’inizio di gennaio è un buon tempo per farla? Che temperature devo avere? Devo usare un altro lievito?
Grazie!
Ciao, essendo un malto preparato la quantità di IBU è già impostata da ricetta, volendo può aumentare l’aroma facendo del dry hopping. La temperatura da tenere è dai 18 ai 24°C e può usare del Lievito Fermentis S-04.
Grazie! Mi spieghi molto semplice come fare il dry hopping se il malto e gia preparato? Allora, non uso il lievito dal pacco, ma aggiungo S-04? Grazie!
Ti consiglio di usare questi prodotti:
https://www.mr-malt.it/materie-prime/sensation.html
Per il lievito esattamente, non usi quello sotto il tappo ma l’S-04
Buongiorno. Sono Enrico ed ho acquistato da voi alcuni prodotti poco tempo fa.
Ho ripreso il vostro fermentatore acquistato in gioventù ed ho sostituito tutti i pezzi rovinati…. adesso è nuovo.
Sabato ho imbottigliato la lager premium mr malt. Tutto ok.
Avevo aggiunto 1kg di zucchero come da ricetta. Prima fermatazione a 22.
Imbottigliata con aggiunta zucchero (dosatore) e chiuso lasciando a 21/22 gradi.
Alcune domande:
– leggo del secondo Fermentatore da utilizzare dopo la prima fermentazione tumultuosa, al tempo non lo avevo comprato. È indispensabile oppure possiamo risolvere egregiamente scaraffando la birra prima di berla?
– quanto la lascio a 21/22 prima di metterla in cantina Al fresco?
– mi avete consigliato di provare ad aprire una bottiglia per capire se sta facendo la seconda fermentazione dopo una settimana, se non vedo segni di gas cosa posso fare?
– dopo quanto tempo in cantina al fresco possiamo bere la birra?
Grazie per la disponibilità e buona domenica.
Enrico
Buongiorno,
ci scusi per il ritardo nella risposta.
– Il secondo fermentatore non è indispensabile, come non è indispensabile un travaso post fermentazione primaria. Tuttavia è generalmente utile un travaso almeno pre-imbottigliamento per imbottigliare una birra più pulita, e se si vuole fare il priming di tutta la birra prima di imbottigliarla (nel qual caso, quando si mescola per sciogliere lo zucchero si vuole evitare di riportare in sospensione il fondo del fermentatore). Se però effettua il priming direttamente in bottiglia, e se ha la possibilità di fare cold crash, un travaso non è necessario.
– Il tempo necessario per la rifermentazione è generalmente 5-10 giorni, dipende dal tipo di zucchero utilizzato per la rifermentazione e dalla quantità/vitalità del lievito ancora in sospensione.
– Se aprendo una bottiglia dopo 7 giorni la birra è ancora poco gasata, provi ad aspettare ancora 7 giorni. Se dopo 14 giorni e a temperature di 20-22 gradi la birra è ancora piatta, qualcosa è andato storto (o nel dosaggio dello zucchero, o il lievito è completamente inattivo/bloccato). Tuttavia è un evento raro nelle normali procedure di produzione domestica.
– il tempo di maturazione di una birra è una variabile che dipende dallo stile, dalla temperatura di conservazione, dal grado alcolico, etc. Generalmente per birre molto luppolate, possono essere bevute già subito dopo la rifermentazione. Birre leggere (lager, pils), beneficiano di qualche settimana di maturazione (4-6 settimane), mentre birre strutturate/alcoliche di qualche mese, ad aumentare in base alla gradazione alcolica.
Buonasera è la prima volta che provo a fare la birra e ho comprato un kit ferrari da 11 l e vorrei sapere quanto malto devo aggiungere all’acqua e Quanto lievito.
Visto che il Malto è per fare 23 l di birra.
Grazie
Buonasera, non essendo un nostro prodotto non abbiamo un’esperienza diretta. 11 litri è il volume a raso o il massimo fermentabile?