Apricot Sour

 OG:1.055  FG:1.014
 IBU:6  EBC:10

Alcol: 5,4 %

Ingredienti per 20 litri 

– 3 kg di estratto di malto liquido Light
– 500 gr di estratto di malto secco Light
– 500 grammi di malto Durst Vienna
– 500 grammi di malto Weyermann CaraPils
– 14 gr di luppolo Strisslepalt (60 minuti)
– 60 ml di estratto di Albicocche
– 40 ml di acido Lattico
– Lievito American Ale 1056 o Fermentis Safale US-05

Metodo di preparazione:

Mettere in una pentola 4 litri di acqua, portare a 75°C e aggiungere i malti macinati e lasciare in infusione per 15/20 minuti. Aggiungere l’acido lattico per raggiungere il ph 4.0.
Filtrare il tutto con un colino non tanto sottile in una pentola più grande e risciacquare con acqua calda i grani macinati che restano nel colino fino ad ottenere circa 10 litri di mosto.
Sciogliere l’estratto di malto nel mosto caldo e portare a ebollizione lenta mescolando accuratamente per evitare che l’estratto non ben sciolto bruci.
A inizio bollitura aggiungere il luppolo, facendo bollire il tutto per 60 minuti.
Dopo aver messo nel fermentatore 10 litri di acqua fredda, versarci il mosto appena preparato che sarà stato precedentemente raffreddato, passandolo attraverso un colino per separare il luppolo bollito.
Completare con acqua fredda il riempimento del fermentatore fino a 20 litri.
Quando il mosto così ottenuto presenta una temperatura di circa 20 gradi, aggiungere il lievito e, dopo aver chiuso accuratamente il fermentatore con il coperchio provvisto della valvola di sfiato, far fermentare a 20°C fino a densità finale raggiunta.

Imbottigliamento:

Al termine della fermentazione primaria e verificato con il densimetro che la densità rimanga fissa sullo stesso valore a distanza di 24 ore, si procede all’imbottigliamento aggiungendo lo zucchero necessario per la fermentazione secondaria in bottiglia e l’estratt di Albicocche.
Lo zucchero può essere aggiunto versandolo direttamente nelle bottiglie in proporzione di 4-5 grammi per litro (circa 1 cucchiaino per 1/2 litro) oppure, dopo aver decantato il mosto fermentato in un altro recipiente accuratamente pulito e sterilizzato, aggiungere 100 grammi di zucchero precedentemente sciolto in 1/4 di litro di acqua bollita e mescolare bene senza ossigenare
È importantissimo che le bottigliette siano accuratamente pulite e sterilizzate prima del riempimento.
Una volta tappate, le bottiglie vanno lasciate in luogo tiepido (18-24 gradi) per due tre giorni e poi riposte in luogo più fresco (cantina).
Lasciate passare almeno una decina di giorni prima dell’assaggio, tenendo presente che la maturazione ed il conseguente miglioramento delle caratteristiche organolettiche proseguono nei primi 2 mesi.

COMMENTA

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.